I TESTI LETTERARI PARALLELI E LA VALUTAZIONE DELLA TRADUZIONE

IL CASO DELL’INTERPUNZIONE

Аутори

  • Saša Moderc Università di Belgrado, Facoltà di Filologia

Кључне речи:

romanzo serbo, traduzione in italiano, testi paralleli, bitext, analisi della traduzione, valutazione della traduzione, interpunzione

Сажетак

Obiettivo di questo articolo è includere nella valutazione delle traduzioni letterarie (dal serbo in italiano) l’analisi dell’interpunzione nel testo originale e in quello della traduzione. La traduzione dovrebbe replicare in altra lingua gli aspetti prosodici della prosa originale, manifestantisi nell’uso dell’interpunzione. L’interpunzione rende visibili gerarchie di idee, immagini e contenuti che in queste due lingue di simile struttura andrebbero conservate nella traduzione. Il metodo adottato è il confronto dei due testi in versione digitale, parallelizzati dall’autore stesso. Una rapida analisi del testo parallelo della Cronaca di Travnik di Andrić (traduzione di Dunja Badnjević) ci ha portati a identificare approssimativamente 592 luoghi in cui l’interpunzione nei due testi è divergente, su un totale di circa 7221 proposizioni. Il risultato di questa analisi è una casistica di soluzioni traduttologiche vertenti intorno all’interpunzione che possono dare spunto ad ulteriori riflessioni linguistiche. Una possibile conclusione di questa ricerca è che il traduttore deve attenersi all’interpunzione originale, risultato della dimensione prosodica del testo, allontanandosene solo nei casi in cui specifici fattori linguistici impongono soluzioni diverse. Uno dei parametri per valutare la qualità di una traduzione potrebbe essere anche la precisione con cui è resa l’interpunzione; questo parametro si può esprimere in termini numerici e può costituire uno dei criteri oggettivi e quantitativi nella valutazione della traduzione letteraria, specialmente quando l’opera originale e la sua traduzione sono disponibili in forma di testi digitali paralleli.

Референце

Baker 1996: M. Baker, Corpus-based translation studies: The challenges that lie ahead. In: Harold Somers (a cura di). Terminology, LSP and Translation, John Benjamins Publishing Co, 175-185.

Foremniak 2011: K. Foremniak, A che punto siamo con la punteggiatura?: Romanica. doc. n. 3(4)/2011.

Malone 1988: J. L. Malone: The Science of Linguistics in the Art of Translation, State University of New York Press.

Mortara Garavelli 2008: B. Mortara Garavelli Bice (a cura di), Storia della punteggiatura in Europa, Roma-Bari, Laterza, 2008

Scott 2010: C. Scott, Re-theorizing the Literary in Literary Translation, in: Antoinette Fawcett, Karla L. guadarrama garcía, Rebecca Hyde Parker (a cura di), Translation: Theory and Practice in Dialogue, Continuum Studies in Translation, 109-127.

Svolacchia 2007: M. Svolacchia, La punteggiatura tra restrizioni e creatività: Cadmo, Voll. n. 2, 41-70.

Tonani 2010: E. Tonani, Il romanzo in bianco e nero. Ricerche sull’uso degli spazi bianchi e dell’interpunzione nella narrativa italiana dall’Ottocento a oggi. Strumenti di linguistica italiana, 4, Firenze: Franco Cesati editore.

Venuti 2008: L. Venuti, Translation, Interpretation, Canon Formation, in: Lianeri Alexandra- zajko vanda (a cura di), Translation and the Classic, Oxford: Oxford University Press, 27-51.

Објављено

31.12.2014

Како цитирати

Moderc, S. (2014). I TESTI LETTERARI PARALLELI E LA VALUTAZIONE DELLA TRADUZIONE: IL CASO DELL’INTERPUNZIONE. Наслеђе, 11(29), 203–215. преузето од http://nasledje.kg.ac.rs/index.php/nasledje/article/view/675