L’ ITALIANO DELLE SCIENZE UMANISTICHE

ALCUNE PARTICOLARITA’ DEL LESSICO

Аутори

  • Danijela Đorović Università di Belgrado, Facoltà di Filosofia

Кључне речи:

linguaggio specialistico, scienze umanistiche, lessico

Сажетак

Ogni società in continua evoluzione ha bisogno di adattare costantemente i suoi orizzonti espressivi e comunicativi alle varie situazioni. Lo stesso vale per qualsiasi comunità discorsiva nata dalla specializzazione dei saperi e dal bisogno di scambiare idee, opinioni e informazioni inerenti al proprio campo di attività. Per questo motivo, il lessico riflette in gran parte gli usi e le trasformazioni linguistiche avvenute nell’ ambito delle scienze umanistiche del nostro tempo. Nostro campo di indagine è quindi il lessico dell’ italiano umanistico, settore di nicchia elitario e raramente frequentato dagli studiosi dei linguaggi specializzati, compromesso dalla sua vicinanza al linguaggio comune, ma in crescita costante per quel che concerne il suo evolversi e adattarsi ai tempi nuovi pur mantenendo delle caratteristiche tradizionali della lingua di cultura in generale. Servendosi del metodo analitico-descrittivo e comparativo, il presente lavoro intende individuare alcuni tratti definitori del lessico umanistico italiano, che contribuiscono alla formazione del linguaggio caratteristico delle discipline quali storia, filosofia, linguistica, storia dell’ arte, archeologia e antropologia. Il corpus utilizzato per la presente ricerca è costituito da testi delle scienze umanistiche e costituisce parte indispensabile del materiale linguistico autentico usato nell’ insegnamento del linguaggio specialistico alla Facoltà di Filosofia di Belgrado.

Референце

Antonelli 2006: g.Antonelli, La lingua ipermedia. Lecce: Manni.

Balboni 2000: P. Balboni, Le microlingue scientifico-professionali:natura e insegnamento, Venezia: Marsilio.

Balboni 2008: P. Balboni, Lo stile delle microlingue scientifico-professionali, in: Ledgeway, A./A.L.Lepschy (red.), Didattica della lingua italiana: testo e contesto, Perugia: Guerra, 25-33.

Beccaria 1973: G. L. Beccaria I linguaggi settoriali in Italia, Milano: Bompiani.

Gotti 1991: M.Gotti, I linguaggi specialistici.Caratteristiche linguistiche e criteri pragmatici, Firenze: La Nuova Italia.

Gotti 1992: M.Gotti, Testi specialistici in corsi di lingue straniere, Firenze: La Nuova Italia.

De Mauro 2005: De Mauro, T. Fabbrica di parole, Torino: UTET.

Giovanardi 2004: C.Giovanardi, Tradurre o non tradurre le parole inglesi. Lecce: Manni.

Đorović 2010: Đorović, D. Italijanski kao jezik struke na humanističkim studijama. Neobjavljena doktorska disertacija. Beograd: Filološki fakultet.

Hyland 2007: K.Hyland, English for Specific Purposes. Some influences and impacts, in: Cummins J. (red) International Handbook of English Language Teaching, New York: Springer,391-402.

Casadei 1994: F. Casadei Il lessico nelle strategie di presentazione dell’informazione scientifica: il caso della fisica, in: De Mauro, T. (red.) Studi sul trattamento linguistico dell’informazione scientifica, Roma: Bulzoni, 47-69.

Klajn 1971: I. Klajn, Uticaji engleskog jezika u italijanskom, Beograd: Filološki fakultet. Cortelazzo 1994: M. Cortelazzo, Lingue speciali.Dimensione verticale, Padova: Unipress.

Magri 2002: Magris, M. Manuale di terminologia. Milano: Hoepli.

Nencioni 1987: Nencioni, G. Lessico tecnico e difesa della lingua: Studi di lessicografia italiana IX, 5-20.

Robinson 1991: P.Robinson, ESP Today:A Practitioner’s Guide.Hemel Hempstead: Prentice Hall.

Sabatini 1999: F. Sabatini, “Rigidità-esplicitezza” vs “elasticità-implicitezza”: possibili parametri massimi per una tipologia dei testi, in: g. Skytte/F. Sabatini (red.), Linguistica testuale comparativa , Copenaghen: Museum Tusculanum Press, 141-172.

Serianni 2003: L. Serianni, Italiani scritti, Bologna: Il Mulino.

Scarpa 2001: F.Scarpa, La traduzione specializzata. Lingue speciali e mediazione linguistica, Milano: Hoepli.

Scalise 1991: S.Scalise, La formazione delle parole, in: Renzi, L./G.Salvi, Grande grammatica italiana di consultazione. Bologna: Il Mulino, 437-519.

Terić 1995: g. Terić, Istorija italijanskog jezika. Beograd: Univerzitet u Beogradu, Filološki fakultet.

Објављено

31.12.2014

Како цитирати

Đorović, D. (2014). L’ ITALIANO DELLE SCIENZE UMANISTICHE: ALCUNE PARTICOLARITA’ DEL LESSICO. Наслеђе, 11(29), 243–256. преузето од http://nasledje.kg.ac.rs/index.php/nasledje/article/view/678